Siamo uno Studio di Ingegneria & Architettura di Matera che si occupa di progettazione civile, industriale, Impiantistica, Sicurezza, Prevenzione Incendi e adeguamento macchine/linee di produzione.
La Mission dello studio Area Progetti, sintetizzata dal motto “Progettazione della Sicurezza” è quella di fornire al cliente, in tempi brevi, delle risposte concrete e integrate su casi specifici.
In questi anni lo studio ha maturato significative esperienze documentabili, al servizio di numerose organizzazioni pubbliche e private. L’espletamento degli incarichi avviene utilizzando metodologie innovative sviluppate grazie alle consolidate sinergie attivate con il mondo accademico, istituzionale e associazionistico. Lo studio è costituito e si avvale delle competenze di Ingegneri, Periti, Collaudatori, Certificatori e Auditor iscritti a liste speciali di esperti accreditati ed è in grado di operare efficacemente su tutto il territorio nazionale.
L’attività di progettazione prevede oltre alla pianificazione e alla gestione di tutte le fasi di stu...
I principali settori di attività in cui opera il nostro Studio:
Lo Studio svolge la pratica della progettazione architettonica in tutte le sue declinazioni tipologiche e attraverso tutte le sue fasi operative: opera nei campi della pianificazione, della progettazione e della gestione dello spazio abitato, integrando le discipline dell’architettura, dell’ingegneria e del disegno industriale.
Un progetto edilizio è composto da varie fasi che si completano grazie alle diverse competenze: lo Studio offre ai propri clienti un know how di esperienza, professionalità e competenza in tutti i settori che caratterizzano il processo edilizio, affianca e accompagna la committenza nel corso dell’intero progetto, dall’ideazione alla definizione dei dettagli realizzativi e di design.
L’esperienza maturata permette di svolgere progettazione architettonica di alto livello nell’ambito delle costruzioni civili, industriali e di edilizia pubblica.
Lo Studio si propone come partner tecnologico nella consulenza, progettazione e realizzazione di impianti elettrici civili e industriali. Il progetto degli impianti elettrici deve essere redatto da un professionista iscritto all'albo professionale nella specifica competenza tecnica richiesta. L'art.5 del DM 37/08, indica i casi in cui è obbligatorio il progetto:
Si consiglia fortemente l'esecuzione del progetto anche nei casi in cui non obbligatorio.
I servizi offerti dallo studio in tema di impianti elettrici sono:
Lo studio effettua progettazione di impianti fotovoltaici. Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico costituito essenzialmente dall'assemblaggio di più moduli fotovoltaici, i quali sfruttano l'energia solare incidente per produrre energia elettrica mediante effetto fotovoltaico, della necessaria componente elettrica (cavi) ed elettronica (inverter) ed eventualmente di sistemi meccanici-automatici ad inseguimento solare.
I vantaggi di un impianto fotovoltaico sono:
Lo studio progetta impianti di riscaldamento, climatizzazione e ricircolo aria per:
Certificazione CE di macchine e linee di produzione
La certificazione delle attrezzature di lavoro è fondamentale per garantire i lavoratori in qualità di utilizzatori. L’attuale panorama normativo rivede profondamente gli approcci e induce a considerare i contenuti del D.Lgs. 81/08 aggiornato con il D.Lgs. 106/09 alla luce di norme e nuove soluzioni tecniche di sicurezza. L’evoluzione tecnica in atto consente di ottenere un maggior grado di sicurezza, conformemente alle norme, consentendo di dimostrare la volontà del Datore di Lavoro di ottemperare efficacemente alle prescrizioni legislative. Il D.Lgs. 81/08 all’art. 70 comma 1 e 2 prescrive che "le attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori devono essere conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle Direttive comunitarie di prodotto o … ai requisiti generali di sicurezza di cui all’allegato V". La 2006/42/CE recepita dalla nuova Direttiva Macchine D.Lgs. n.17 del 27/01/2010, sostituisce la 98/37/CE recepita dal DPR 459/96.
La linea di produzione è da intendersi «installazione complessa» ovvero un “insieme di macchine”, apparecchi e dispositivi che, per contribuire allo stesso risultato ed una stessa produzione, sono disposti e installati in modo tale da essere solidali nel funzionamento. Le unità devono essere assemblate per eseguire una funzione comune, funzionalmente collegate in modo tale che l’operatività di una macchina influisca sull’operatività di altre unità o di tutto l’insieme rendendosi (così necessaria la valutazione dei rischi dell’insieme) e che le unità costituenti l’insieme abbiano un sistema di comando comune. Le macchine che costituiscono l'insieme sono normalmente regolamentate dal regime dell'allegato II, lettera B, ovvero non sono marcate CE e sono accompagnate da una dichiarazione di incorporazione, ma possono anche essere macchine in grado di funzionare in modo indipendente e, come tali, marcate CE e accompagnate da una dichiarazione CE di conformità ai sensi dell'allegato II, lettera A. Il fabbricante dell’insieme di macchine deve assicurare la rispondenza dell’intero insieme ai RES.
Prima di mettere in funzione l'insieme è necessario completare l'iter di certificazione costituendo il Fascicolo Tecnico dell'insieme, realizzando una valutazione dei rischi dell'impianto.
Sono molto frequenti i casi di insiemi costituiti da componenti nuovi aggiunti successivamente all’acquisto della linea/macchina. Anche in questo caso è necessario eseguire l'iter CE per l'insieme nel suo complesso.
Il fabbricante dell'insieme dovrà poter disporre di tutte le informazioni relative ai vari componenti dell'impianto e dovrà avere sufficienti poteri decisionali per determinare le funzioni di sicurezza da adottare per assicurare la conformità dell'insieme alla Direttiva Macchine.
L’insieme di macchine è soggetto al D.lgs. 17/2010 perché la sua sicurezza dipende non solo dalla sicurezza delle singole unità ma anche dalla compatibilità delle unità e dalla loro interfaccia. Per tale motivo l’insieme di macchine innanzi descritto deve essere sottoposto a marcatura CE dall’assemblatore ed accompagnato da un un'unica dichiarazione CE di conformità secondo la lettera A dell'allegato II della Direttiva Macchine. Gran parte delle macchine possono essere autocertificate senza l'intervento di un Organismo Notificato. Con l'autocertificazione, il costruttore può redigere da solo il Fascicolo Tecnico avvalendosi dell'assistenza di un studio di Ingegneria competente.
Pertanto, in relazione alla CERTIFICAZIONE DI SICUREZZA DELLE MACCHINE/LINEE DI PRODUZIONE si presentano di seguito le fasi necessarie per consentirVi di adempiere a quanto richiesto dalle disposizioni normative richiamate:
PER SAPERE A QUALI DIRETTIVE E' SOGGETTA LA TUA MACCHINA E COSA FARE PER MARCARLA "CE", CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA
In relazione all'ADEGUAMENTO DI SICUREZZA delle macchine di costruzione ante 1996 si presentano di seguito le fasi da noi svolte per consentirVi di adempiere a quanto richiesto dalle disposizioni normative richiamate:
Il direttore dei lavori, come è definito dalla normativa vigente, è un ausiliario del committente e ne assume la rappresentanza in un ambito strettamente tecnico.
La Direzione dei Lavori viene svolta con professionalità e diligenza per assicurare l’esecuzione a regola d’arte dell’opera progettata nelle sue varie fasi costruttive e il costante controllo dei lavori dal punto di vista economico oltre che tecnico.
L’osservanza delle indicazioni fornite dal progettista viene sviluppata attraverso tutte le singole fasi di realizzazione del progetto e contestualizzata per il singolo cantiere; l’esperienza maturata nel settore permette di risolvere problemi ed imprevisti dati dalle numerose aleatorietà presenti in cantiere nel pieno rispetto del progetto originario ed in pieno accordo con gli Ingegneri progettisti.
La cura del dettaglio esecutivo, l'organizzazione tecnica delle fasi lavorative e l'esperienza maturata nella gestione tecnica ed economica di commesse per importanti imprese di costruzioni, sono uno dei nostri punti di forza e rappresentano una solida base per un'efficiente gestione dei cantieri di qualsiasi dimensione ed entità.
I nostri tecnici qualificati e l’organizzazione interna dello Studio Tecnico permettono di gestire in maniera ottimale tutte le fasi strategiche di commessa e realizzazione dell’opera: progettazione operativa e costruttiva, strategie di commessa, budget preliminare di commessa, analisi dei costi delle lavorazioni, analisi delle tempistiche, ottimizzazioni delle lavorazioni, programmazione dei lavori e continuo controllo dei costi e tempi di realizzazione, organizzazione e pianificazione delle risorse per la gestione operativa del cantiere, contabilità a corpo a misura e mista, gestione delle riserve, gestione del contenzioso nell’ambito del rapporto contrattuale.
Si effettua la stesura di dettagliati computi metrici, contabilità lavori e capitolati in tutte le fasi di progettazione e contabilizzazione di opere pubbliche e private.
La contabilizzazione effettuata è perfettamente in linea con l’attuale legislazione sui lavori pubblici (D.Lgs. 163/2006).
I nostri servizi si rivolgono all’impresa o al professionista che abbiano la necessità di contabilizzare i lavori per committenti privati o pubblici mediante la redazione di elenchi prezzo e di computi metrici, sia a livello di preventivo che di consuntivo con eventuale redazione di perizie suppletive.
Si redigono documenti di Contabilità Lavori, Libretti delle Misure, Registri di Contabilità, Stati di Avanzamento, Certificati di pagamento, Liste in Economia e cronoprogrammi.
Si redicono i piani di sicurezza e di coordinamento, l’elaborazione dei piani operativi di sicurezza e dei fascicoli informativi, la valutazione dei rischi nei cantieri e la stima dei costi per la sicurezza nel pieno rispetto degli adempimenti previsti dalla nuova normativa in materia di sicurezza (Testo unico sicurezza D.Lgs 81/08 e successivo D.Lgs 106/09).
La figura del coordinatore in fase di progettazione, del coordinatore in fase di esecuzione ed del responsabile del servizio di prevenzione e protezione sono svolte con la massima professionalità nel rispetto delle normative vigenti. I nostri servizi in materia di sicurezza sono rivolti alle esigenze di amministrazioni pubbliche, imprese edili, progettisti e professionisti che devono progettare e pianificare la sicurezza nei cantieri.
Nell'ambito della sicurezza sui cantieri temporanei e mobili lo Studio si occupa di:
Le imprese edili sono inoltre supportate nella realizzazione dei POS - Piani Operativi di Sicurezza per i singoli cantieri e nella realizzazione del PIMUS - Piano di Montaggio Uso e Smontaggio del Ponteggio.
L’esperienza maturata in questo settore dai nostri tecnici, ci consente di effettuare una verifica sistematica e approfondita in tutti gli ambiti aziendali: il tema della salute e sicurezza dei lavoratori e lo svolgimento della valutazione dei rischi che il datore di lavoro deve effettuare sono trattati secondo quanto disposto dal Nuovo Testo Unico Per la Sicurezza D.Lgs. 81/2008 e successivo testo attuativo D.Lgs. 106/09.
Lo Studio è specializzato nella gestione e nella realizzazione di soluzioni e servizi per piccole, medie e grandi imprese, artigiani e professionisti nel campo specifico della sicurezza sul lavoro e della prevenzione infortuni ed incendi in generale.
Valutando il rischio è possibile stimarne la gravità in modo da ricavare le priorità di intervento e fissando poi una tempistica si ottiene il Programma di Attuazione delle misure di protezione e prevenzione per il miglioramento della salute e della sicurezza in azienda.
I servizi offerti sono riassunti in:
Essa deve essere ripetuta con cadenza almeno quadriennale ed ogni qual volta intervengano modifiche sostanziali al tipo di esposizione al rischio. La valutazione del rischio rumore integra il DVR Documento di valutazione dei Rischi che include tutte le tipologie di rischio a cui sono sottoposti gli operatori all'interno dell'ambiente di lavoro.
La valutazione del rischio nei luoghi di lavoro sarà effettuata con fonometri integratori di classe 1, dotati di filtri in banda d’ottava per studiare lo spettro del rumore e raccomandare al DL i DPI più adatti all’ambiente di lavoro frequentato dai lavoratori e più performanti rispetto alla natura e al livello del rumore prodotto da attrezzature (smerigli, mole, martelli demolitori, ecc.) macchine (escavatori, terne, pale meccaniche, rulli compressori, autocarri, ecc.) e impianti (compressori, gruppi elettrogeni, ecc.).
TecnoMedicalProject nasce dalla stretta collaborazione tra un ingegnere e due medici e si propone alle cliniche, agli studi medici, dentistici, di estetica e veterinari per la consulenza normativa, gestionale, progettuale, architettonica ed impiantistica.
Il nostro team di professionisti del settore è specializzato nella progettazione di ambulatori, dalla verifica degli aspetti documentali e legislativi alla definizione degli spazi, del layout e della strumentazione necessaria, dalla progettazione di massima e di dettaglio degli impianti(elettrici, aspirazione, acqua, termotecnici) e relative denunce e verifiche periodiche, alla gestione degli aspetti della sicurezza sul lavoro ed antincendio.
Scarica la brochure
I professionisti che operano nel nostro Studio:
L’ing. Michele Di Lena è nato nel 1970 ed ha conseguito la laurea in ingegneria elettrica nel 2002 presso il Politecnico di Bari.
Opera come ingegnere dal 2003 nel campo della progettazione impiantistica e della sicurezza, nella certificazione CE delle macchine e nella consulenza tecnica alle aziende.Negli oltre 15 anni di esperienza professionale nel settore ingegneristico (a cui si aggiunge l’esperienza maturata come Perito Industriale elettrotecnico sin dal 1992) ha maturato specifiche competenze nella progettazione impiantistica elettrica e di impianti in luoghi con rischio di esplosione, nonché nella implementazione della sicurezza in azienda e in cantiere svolgendo l’incarico di RSPP esterno in diverse realtà aziendali.
Dal 2003 riveste il ruolo di specialist della progettazione impiantistica e misure sugli impianti elettrici nella Ingest srl di Matera.
Dal 2004, come dipendente dell’Azienda Sanitaria di Matera, ha rivestito il ruolo di responsabile del settore elettromedicale, progettista elettrico e coordinatore della sicurezza acquisendo notevoli competenze nella progettazione impiantistica dei locali ad uso medico.
Nel 2010 ha fondato, con l’Arch. Francesco Marra, lo Studio di Architettura e Ingegneria Area Progetti, una struttura che si occupa della progettazione civile, industriale, Impiantistica, Sicurezza, Prevenzione Incendi e adeguamento macchine/linee di produzione. La Mission dello studio, sintetizzata dal motto "Progettazione della Sicurezza", è quella di fornire al cliente, in tempi brevi, delle risposte concrete e integrate su casi specifici. In questi anni lo studio ha maturato significative esperienze al servizio di organizzazioni pubbliche e private. L’espletamento degli incarichi avviene utilizzando metodologie innovative sviluppate grazie alle consolidate sinergie attivate con il mondo accademico, istituzionale e associazionistico. Lo studio si avvale delle competenze di Ingegneri, Periti, Collaudatori, Certificatori e Auditor iscritti a liste speciali di esperti accreditati ed è in grado di operare efficacemente su tutto il territorio nazionale.
Nel 2015, con il Dott. Antonio Pandiscia e il Dott. Antonio Bruno, ha fondato la Tecnomedical Project, un team di professionisti in stretta collaborazione che si propone di fornire alle cliniche, agli studi medici, dentistici, veterinari e di estetica la consulenza normativa, gestionale, progettuale, architettonica ed impiantistica.
Nel corso della vita professionale ha sviluppato notevoli competenze nella formazione professionale in materia di sicurezza svolgendo attività formativa per gli Ordini professionali e per importanti Enti di formazione nazionali.
Le competenze maturate nell’ambito della Certificazione CE di macchine e linee di produzione gli ha permesso di implementare, all’interno dello studio, il settore delle “Certificazione Macchine” svolgendo incarichi per svariati clienti e specializzandosi anche nel settore della certificazione CE delle pale eoliche .
La progettazione in ambienti con pericolo di esplosione, l’antincendio e le misure di rumore completano il quadro delle attività su cui svolge abitualmente l’attività professionale.
Segui le indicazioni per raggiungere il nostro Studio.
Via Giovanni Maria Trabaci, 22/7-22/8
75100 Matera
Tel./Fax 334-9253071
P. IVA 01164160770
mdilena@areaprogettimt.com